Arciconfraternita del SS. Crocifisso e Monte dei Morti

L'Arciconfraternita del SS. Crocifisso è stata costituita nel 1575 ed è aggregata alla confraternita del SS. Crocifisso di San Marcello al Corso (Roma). Questa confraternita dispone anche di un Monte di Pietà detto Monte dei Morti, nel quale vengono raccolte e amministrate le offerte e le devoluzioni che serviranno per le opere caritative e per il sostegno della congrega.
È la confraternita che organizza la maggior parte dei riti quaresimali, tra cui la processione dei Misteri del Venerdì Santo, la processione penitenziale del Martedì Santo mattino, e l'Ufficio delle Tenebre il Mercoledì Santo sera.
A differenza delle altre congreghe, i suoi confratelli indossano saio e cappuccio (con il cordone) di colore nero e senza mozzetta; mentre sullo stemma è raffigurata la Crocifissione.


- Testo tratto da "Compendio dell' evoluzione giuridica delle Confraternite" a cura di Alberto Verrengia.

___________________________________________________________

GEMELLAGGIO TRA L'ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO DI SESSA AURUNCA E L'ARCICONFRATERNITA DELLA MORTE DI MOLFETTA



___________________________________________________________

Conferimento del titolo di Confratello Onorario dell'Arciconfraternita del SS. Crocifisso

Il 16 marzo 2012, al termine della cerimonia di gemellaggio tra l'Arciconfraternita del SS. Crocifisso di Sessa Aurunca e la Real Maestranza di Caltanissetta, il Priore dott. Luigi Fiordaliso, ha ufficialmente comunicato il conferimento del titolo di Confratello Onorario della Venerabile Arciconfraternita del SS. Crocifisso e Monte dei Morti al dott. Francesco Stanzione, per aver diffuso su internet la "Cultura della Settimana Santa" e per il suo profondo attaccamento a questo Sodalizio ed alle tradizioni quaresimali di Sessa Aurunca.


(cliccare sulle foto)
* * Esprimo il mio doveroso e sentito ringraziamento ai carissimi amici Pasquale e Rosario Ago per avermi concesso di pubblicare il presente materiale fotografico ed alcune loro note sulla Settimana Santa sessana.