“Ogni anno centinaia e centinaia di donne "scauze e alluttate" con enormi candele tra le mani partecipano alle processioni dei misteri. Esse compiono il loro rito di fede, di speranza, di preghiera e di ringraziamento alla Madonna perché interceda alle segrete istanze di ogni madre, di ogni moglie, di ciascuna donna”.
Così il Dr. Pietro Perrotta descriveva nel suo libro “La Settimana Santa a Sessa Aurunca” (Ferrara – 1986) le donne alluttate che ogni anno perpetuano il loro voto al Cristo Morto ed alla Vergine Addolorata.
Così il Dr. Pietro Perrotta descriveva nel suo libro “La Settimana Santa a Sessa Aurunca” (Ferrara – 1986) le donne alluttate che ogni anno perpetuano il loro voto al Cristo Morto ed alla Vergine Addolorata.
Tutto questo prescindendo dalle pur encomiabili motivazioni personali che animano ogni singola donna e soprattutto nella convinzione (rectius nella consapevolezza) che ogni aspetto delle processioni sessane non è casuale.
Chi sono le pie donne ? Che rappresentano nella vicenda storica della vita e della passione e morte di Gesù Cristo ?
Per rispondere a questa domanda bisogna partire da lontano esaminando, seppur brevemente, la posizione della donna ebrea ai tempi di Gesù. Ella non partecipava alla vita pubblica del suo popolo, quando usciva di casa doveva tenere sempre il viso nascosto da due veli che coprivano il capo e un altro per la fronte, più due altri, penduli, che scendevano fino all'altezza del mento. Con queste cinque pezze di stoffa bianca, era praticamente impossibile riconoscerla. E chi trasgrediva queste regole poteva essere ripudiata dal proprio marito, senza possibilità di opporsi. E' in questa società estremamente maschilista e patriarcale, che si devono inquadrare le “pie donne”, un gruppetto di discepole di Gesù. Il Vangelo ne cita alcune tra cui: MARIA di Magdala, detta 'La Maddalena', la prima discepola di Gesù, secondo la tradizione identificata con la peccatrice perdonata da Gesù in casa di Simone il fariseo. GIOVANNA, moglie di Chuza, sovrintendente di Erode; SUSANNA, possidente di Cesarea di Filippi; RACHELE, della zona di Tiro ed altre non menzionate per nome. Esse si erano messe al seguito di Gesù, dopo esser state da Lui guarite nel corpo o nello spirito e si occupavano specialmente delle faccende pratiche e del sostentamento materiale del gruppo, sia con la loro opera, che con le loro risorse economiche. Ma la prima delle pie donne ed il loro modello incomparabile è senza dubbio Maria, Madre di Gesù, con la quale vivranno la Passione di Cristo in modo così toccante e significativo da essere riconosciuto nella Via Crucis (la ottava stazione è dedicata all'incontro tra Gesù e le pie donne). Ma ripercorriamo le ultime ore di vita di Gesù e le vicende che vedono coinvolte le pie donne. Per farlo ho deciso di riportare il toccante testo delle rivelazioni di Suon Anna Caterina Emmerick nella cui narrazione, come vedrete centrata sul ruolo delle pie donne, leggo uno straordinario sincretismo religioso con il ruolo delle nostre alluttate nelle processioni del Venerdì e Sabato Santo. “Dopo il doloroso incontro con il Signore la santa Vergine aveva perso i sensi; le compagne la ricondussero nel palazzo per sottrarla alla plebaglia infuriata. Il portone si chiuse tra lei e il Figlio carico della croce. Le pie donne trovarono immediato rifugio nella casa di Lazzaro, luogo di conforto per Maria santissima. Presto ella fu presa di nuovo dall'ardente desiderio dì soffrire accanto al Figlio, il che le rese forza di ripercorrere la via della passione. Ripartì con Maria Maddalena e le pie donne. Erano in diciassette, velate e piene di dolore. Marta, Maria Maddalena e le altre piangevano sulle sofferenze del loro Signore, indifferenti alle ingiurie e al sarcasmo della plebaglia. Ciò nonostante, imponevano a molti un sentimento di rispetto. Le vidi baciare la terra su cui Gesù era stato caricato della croce, quindi proseguirono il doloroso cammino da lui percorso. L'Addolorata mostrò alle pie discepole le varie stazioni santificate dal sangue e dai dolori del suo amatissimo Figlio, e tutte fecero oggetto di venerazione. Così esse diedero pubblicamente inizio alla devozione più commovente nella tradizione della Chiesa, fissata per la prima volta nel cuore della Vergine dalla profezia del vecchio Simeone. Fin dai tempi più antichi gli Ebrei venerarono i luoghi santi della loro storia e vi si recavano a pregare. Allo stesso modo nacque il culto della Via Crucis, affermatosi mediante i dolorosi pellegrinaggi della Vergine e delle pie donne, non già per un disegno meditato, ma per servire i disegni di Dio sul suo popolo. Le pie donne ripararono a casa di Veronica per non incontrare Pilato con i suoi cavalieri che stava rientrando per la stessa via. Le vidi molto commosse di fronte al santo volto di Gesù impresso nel sudario.

Queste due toccanti rievocazioni, la cui scelta non è casuale, ci consentono, prima di inoltrarci negli aspetti più tradizionali, di evidenziare lo stretto sillogismo che c’è tra le pie donne del Vangelo e le pie donne alluttate delle nostre processioni. Esse, con il cuore contrito dal dolore, vestite di nero, col capo velato (quasi come facevano le donne ebree), seguono la Vergine Addolorata e con essa soffrono, piangono, pregano. Ma prima di passare alla seconda parte del nostro percorso, è utile soffermarci un attimo sul ruolo rivestito dalle alluttate nelle due processioni; ritengo, infatti, opportuno evidenziare le sottili differenze, che ai più possono passare inosservate, ma che, a mio parere, meritano un cenno per meglio comprendere gli aspetti più tradizionali.
Nella processione del Sabato Santo, invece, appare più stretto il legale simbiotico che si instaura tra le pie donne e la Vergine Addolorata che si staglia sulle pie donne, distrutta, abbracciando il Suo Figlio esanime. Un dolore straziante, unico, incomprensibile, emana dalla splendida statua dell'Arciconfraternita del SS. Rifugio, un dolore unico ed incomprensibile come quello di tante donne che hanno vissuto la stessa terribile esperienza ma al tempo stesso un dolore che fa da contraltare all’immenso amore che solo una madre può provare per il proprio figlio e che alla fine è l'elemento che traspare con maggior forza dalla sacra icona. In questo caso le donne alluttate sembrano quasi trasportare con la loro forza spirituale il simulacro della Pietà evidenziando tutta la loro vicinanza (che trascende quasi nell'immedesimazione) con la Vergine Addolorata.
Ma esaminiamo ora agli aspetti più pratici, e non meno importanti, di questa antica tradizione. Quando inizia il voto, come si svolge e come si conclude ? Domande semplici, per molti scontate, ma che in realtà celano una molteplicità di risposte e tradizioni che vengono tramandate di generazione in generazione.
Il voto inizia, di norma, in età adolescenziale ma in realtà anche le bimbe più piccole hanno già un ruolo non secondario nelle processioni e cioè quello di vestirsi da angioletto. Non è raro vedere donne alluttate che portano in processione le loro figlie o nipotine vestite da angioletti che agitano i loro turiboli pieni di odoroso incenso. Quando la bimba crescerà e non potrà più vestirsi da angioletto, il passo sarà breve ….. inizierà ad accompagnare la madre o la nonna portando la candela, inizialmente piccola e proporzionata alla sua forza, poi sempre più grande e pesante. Sarà riconoscibile perché non indosserà ancora il velo ed il camice. Giunta in età adolescenziale (anche se non esiste un’età fissa) avverrà lo “svezzamento” e la ragazza, deciderà autonomamente se intraprendere il voto o meno. Se deciderà di farlo, la sua "mentore" le commissionerà il camice nero con il caratteristico bordino bianco orlato che sarà benedetto dal parroco durante la benedizione della casa che avviene nella Settimana Santa. Quel camice la accompagnerà finché vivrà ed anche dopo ….
La donna alluttata sceglierà liberamente se offrire il proprio voto al Cristo Morto, nella processione del Venerdì, o alla Vergine Addolorata, nella processione del Sabato, o anche in entrambi i giorni, ed ancora se accompagnerà la processione scalza o meno. Sono scelte personali, strettamente dipendenti dalla grazia chiesta o ottenuta, motivazioni intime e riservate che come tali vanno rispettate. Operata la scelta, nel giorno della processione, l’alluttata indosserà il camice nero fin da appena sveglia. Non si pettinerà, non si truccherà, non mangerà. Si recherà presso la Chiesa da cui partirà la processione con buon anticipo, si avvicinerà alle statue, ancora ferme sugli scranni, inizierà a pregare ed accenderà il cero non appena inizierà il canto del Miserere (per il Venerdì) oppure quando l’Addolorata inizierà a muoversi nella Chiesa del SS. Rifugio (per il Sabato). Alcune saranno scalze, altre porteranno candele pesantissime, ognuna secondo le proprie intenzioni personali.
La posizione di ogni alluttata è già prestabilita, eredità di una madre o di una nonna e lì resterà per tutta la processione, partecipando alle preghiere intonate dai cappellani ed alla cunnulella quando suonerà la banda. Perché è bene chiarire che le donne alluttate fanno la cunnulella, seguendo il movimento delle statue per essere con esse una sola cosa, un unico corpus, senza altri intenti e soprattutto senza alcun fanatismo (come alcuni, invece, ritengono).
Finita la processione, l'alluttata donerà ciò che resta della candela alla confraternita che ha organizzato la processione, ricevendone in cambio un pezzetto con un ramoscello di ruta oppure una camelia che conserverà con cura per tutto l’anno (la candela, ad esempio, sarà accesa durante i temporali, per dominare l’ancestrale paura che attanaglia l'animo di fronte al manifestarsi della potenza della natura). Ma tutto questo, solo dopo essersi accostata ancora una volta alla Statua, per l’ultimo bacio di commiato.
Alcune donne, specie quelle più anziane, indosseranno il camice fino alla mezzanotte del Sabato, proseguendo il digiuno. Al suono delle campane che annuncia la S. Pasqua, si inginocchieranno, e dopo essersi fatte il segno della croce svestiranno il camice e si recheranno alla veglia pasquale.
Altre alluttate, invece, rinnoveranno il loro voto indossando il camice nero in tutti i venerdì o i sabato (a seconda della processione prescelta) dell’anno. Quando un'alluttata non può partecipare alla processione, perché malata o anziana, indosserà comunque il camice nel giorno della processione (se sarà in grado di farlo), e così, anche se solo indirettamente, continuerà il suo voto e manterrà inalterato il legame con il Cristo Morto o l’Addolorata.
Se il voto ha una scadenza temporale (cosa abbastanza rara) oppure se il camice dovrà essere sostituito per l’inevitabile usura del tempo, dovrà essere bruciato, preferibilmente sui falò della processione del Venerdì Santo. Medesima sorte toccherà al camice in morte dell’alluttata, allorquando dapprima sarà posto sul feretro (secondo le intenzioni della famiglia) e poi bruciato sul falò della successiva processione dei Misteri.
Una piccola curiosità, in conclusione, la voglio dedicare alla tradizione, a metà strada tra mito e leggenda, della cosiddetta “protezione della Madonna”. Nelle donne più anziane è ferma la convinzione che durante il voto la Madonna le protegga da qualsiasi accidente o problema fisico. Ecco perché le alluttate sono insensibili al caldo, al freddo, alla pioggia, e non temono di sentirsi male o di ferirsi sotto i piedi (per quelle che decidono di restare scalze); confidano, fiduciose, nella protezione della Vergine.
Tradizioni e piccoli gesti che ai più potranno sembrare anacronistici o addirittura assurdi nell'era della globalizzazione ma che invece denotano un’incredibile carica emotiva e spirituale e che manifestano quel profondo senso di religiosità e pietà popolare che traspira da ogni singolo momento della Settimana Santa a Sessa Aurunca.
Una piccola curiosità, in conclusione, la voglio dedicare alla tradizione, a metà strada tra mito e leggenda, della cosiddetta “protezione della Madonna”. Nelle donne più anziane è ferma la convinzione che durante il voto la Madonna le protegga da qualsiasi accidente o problema fisico. Ecco perché le alluttate sono insensibili al caldo, al freddo, alla pioggia, e non temono di sentirsi male o di ferirsi sotto i piedi (per quelle che decidono di restare scalze); confidano, fiduciose, nella protezione della Vergine.
Tradizioni e piccoli gesti che ai più potranno sembrare anacronistici o addirittura assurdi nell'era della globalizzazione ma che invece denotano un’incredibile carica emotiva e spirituale e che manifestano quel profondo senso di religiosità e pietà popolare che traspira da ogni singolo momento della Settimana Santa a Sessa Aurunca.
- Testo e foto tratti dal blog La Settimana Santa a Sessa Aurunca.